Home page

Logo Onig
Logo Onig
Locandina convegno 1 dicembre 2023
Logo ONIG
Convegni e Seminari
Congresso Internazionale 1 e 2 dicembre 2023
  • CONGRESSO INTERNAZIONALE NAPOLI 1 e 2 DICEMBRE 2023

    World Professional Association for Transgender Health Standard of  Care8  Stato dell’arte e future prospettive per la presa in carico delle persone Transgender/Gender-Diverse

    Complesso dei SS Marcellino e Festo

    Università degli Studi di Napoli Federico II

    Largo S. Marcellino 10 – Napoli

    Presiede prof. Paolo Valerio

    Venerdì 1 Dicembre: Sessione Mattutina

    08.30 – 09.00 Registrazione e accoglienza partecipanti

    09.00 – 09.45 Saluti delle Autorità

    Prof. Matteo Lorito Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

     On. Valeria Ciarambino Vice Presidente del Consiglio Regionale della Regione Campania

    Prof. Gaetano Manfredi Sindaco di Napoli

    Prof.ssa Maria Francesca Freda Direttrice Centro SInAPSi

    Prof.ssa Anna Lisa Amodeo Coordinatrice Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze Centro SInAPSi

    Regina Satariano Vicepresidente Osservatorio Nazionale Identità di Genere – ONIG

    SALUTI DALLE ISTITUZIONI AMICHE

    Dario Bacchini Coordinatore Dottorato Mind, Gender And Languages, Università degli Studi

    di Napoli Federico II

    Angela Candela Vicepresidente Fondazione Genere Identità e Cultura – GIC

    Ileana Capurro Presidente Associazione Trans Napoletane

     Anna Maria Colao Cattedra UNESCO – Educazione alla salute e allo Sviluppo Sostenibile – Università Federico II

    Armando Cozzuto Presidente Ordine Psicologi Campania

    Miki Formisano Associazione Cest

    Maria Carolina Salerno –  Presidentessa Associazione Italiana di Diabetologia ed  Endocrinologia Pediatrica

     Antonello Sannino Presidente Circolo Antinoo Arcigay Napoli

     Amelia Filippelli Tavolo Tecnico Regionale Medicina Sulla Medicina Di Genere

     Alain Giami World Association Of Sexual Health

    Anna Maria Iannicelli Direttrice attività professionalizzanti CdS in Infermieristica – Federico II

    Natalia Sanna Già Presidente della commissione regionale pari opportunità

    Luigi Maria Sicca Direttore Scientifico puntOorg International Research  Network

    09.45-10.15      Apertura dei lavori Prof. Paolo Valerio Presidente Onorario Centro SInAPSi e Presidente ONIG

    Lezioni Magistrali

    Introduce: Cristiano Scandurra

    10.15-11.00        Alain Giami La presa in carico e la cittadinanza delle persone Transgender/Gender-Diverse:

    una questione di giustizia sessuale

    Introduce: Alessandra Delli Veneri

    11.00-11.45       Mariela Castro SOC 8 e formazione del personale scolastico: l’esperienza del Centro

    Nacional de l’educacion Sexual – CENESEX di Cuba

    Introduce: Agostino Carbone

    11.45 – 12.30   Jack Drescher I ragazzi stanno bene?: Disforia/Incongruenza di Genere nei Minorenni alla luce dei  SOC8

    12.30 – 13.30      Dibattito

    13.30-14.30        Lunch

    Venerdì 1 Dicembre: Sessione Pomeridiana

    Introducono: Amelia Filippelli e Daniela Nadalin

    14.30 -15.00  Marina Pierdominici  SOC-8: cure primarie e formazione del personale sanitario,l’esperienza dell’Istituto Superiore di Sanità

    15.00 – 15.30 Matteo Marconi       SOC-8: comunicazione e buone pratiche in ambiente istituzionale, l’esperienza dell’Istituto Superiore di Sanità

      Introducono: Damiana Massara e Paola Ripa

    15.30 – 16.00Elena Nave e Angela Caldarera I SOC 8 in età evolutiva. Una riflessione psicologica ed etica

    Introduce: Giuseppe Masullo

    16.00 – 16.20 Marianna Coppola        SOC 8 e Identità non binarie. Tra normativizzazione edemancipazione.

    Ricadute nella pratica clinica e nelle politiche sociali

    16.20 – 17.00 Dibattito conclusivo

    17.00 – 18.00 Assemblea Soci ONIG

    Sabato 2 dicembre: Sessione Mattutina

    09.00 – 09.10      Videomessaggio  Eli Coleman

    Introduce Tiziana Liccardo

    Esben Esther Pirelli Benestad

    Introducono: Michela Di Fratta e Alessandro Chiodi

    9.10 – 9.30 Richard Bourelly Standard di Cura per la salute delle persone transgender e gender diverse versione 8

    9.30 – 09.50 Michela Balocchi Standard di Cura per la salute delle persone intersex: uno sguardo sociologico

    09.50 – 10.10Anna Lisa Amodeo e Claudio Cappotto

    L’inclusione degli studenti LGBT+ nei contesti universitari, buone pratiche e nuove prospettive nei SOC 8

    10.10 – 30 Dibattito

    Introducono: Mary Nicotra e Roberto Vitelli

    10.30 – 10.50 Roberta Rosin La storia di M. tra salute mentale e salute sessuale

    10.50 – 11.10 Cristiano Scandurra Disparità di salute: il minority stress nei SOC 8

    11.10 – 11.30 Girolamo Morelli La chirurgia per l’affermazione del genere e cure post-operatorie alla

     luce dei SOC 8

    11.30 – 11.50 Adriana Godano La Terapia ormonale alla luce dei SOC 8

    11.50 – 12.10 Dibattito

    12.10 – 13.45   Tavola Rotonda

    Coordinano: Elisabetta Lavorato, Valeria Pace e Antonella Palmitesta

    WPath – SOC 8.

    Stato dell’arte e nuove prospettive: il punto di vista delle persone

    Transgender-Gender Diverse e delle Associazioni.

    Intervengono:  Christian Ballarin, Ileana Capurro,  Francesca Margherita De Falco Regina Satariano

    Federico De Luca, Miky Formisano, Daniela Lourdes Falanga, Antonia Monopoli, Andrea Pennasilico

    13.45 – 14.00 Conclusioni

    Patrocini

    Comune di Napoli, Commissione regionale parità dei diritti e opportunità uomo donna, Ordine Psicologi Campania, Associazione Italiana di Psicologia, Punt Oorg.

    Comitato Organizzatore Centro SInAPSi, Fondazione GIC, ONIG

    Comitato Scientifico: T. Liccardo, C. Valerio, P. Valerio, D. Nadalin, A. L. Amodeo, D. Massara, A. Godano, E. Lavorato, V. Pace, P. Ripa, M. Rapicavoli

    Comitato scientifico internazionale M. Castro, J. Drescher e A. Giamì

    Comitato organizzativo:, R. Balzano, A. Di Lorenzo, M. Gelsomino, C. Paribuono, M. Tammaro, M. Vitale,

    Info e prenotazioni soc8congressonapoli2023@gmail.com

    Iscrizione online:

    https://www.sinapsi.unina.it/convegno_1_2_dicembre

    Sinossi

    World Professional Association for Transgender Health Standard of Care8  Stato   dell’arte e future prospettive per la presa in carico delle persone Transgender/Gender-Diverse.

    Anche quest’anno il Centro di Ateneo SInAPSi – Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere – ONIG, realizza un evento scientifico di rilevanza internazionale sul tema della salute e del benessere delle persone Transgender e Gender Diverse (TGD).

    Il congresso, dal titolo: “World Professional Association for Transgender Health: Standard of Care 8/   Stato   dell’arte e future prospettive per la presa in carico delle persone Transgender/Gender-Diverse” si pone il duplice scopo di presentare la traduzione in italiano dei SOC 8 del WPATH, e di affrontare il delicato e complesso tema dell’assistenza sanitaria delle persone TGD svolta presso i servizi ad hoc destinati. Si tratta di un campo interdisciplinare di ricerca clinica e di assistenza sanitaria in rapida evoluzione. Nell’ultimo decennio c’è stato, infatti, un incremento notevole del numero e della visibilità delle persone TGD, che richiedono supporto e cure mediche per l’affermazione di genere, così come un significativo aumento della letteratura scientifica in questo settore. La World Professional Association for Transgender Health (WPATH) è un’associazione internazionale e multidisciplinare che svolge, tra le altre, la funzione di promuovere i più elevati standard di assistenza sanitaria per le persone TGD attraverso gli Standard di Cura (SOC).

     Al Congresso prenderanno parte autorevoli esponenti sul piano nazionale, come la dott.ssa Marina Pierdominici e il dott.  Matteo Marconi che operano presso l’Istituto Superiore della Sanità, e sul piano internazionale, il prof. J. Drescher, Clinical Professor of Psychiatry, Columbia University, il prof. Alain Giami, vice presidente della WORLD ASSOCIATION OF SEXUAL HEALTH e la dott.ssa Mariela Castro, direttrice del CENESEX,Centro Nacional de l’educacion Sexual, di Cuba, che con i loro interventi contribuiranno ad arricchire, sul piano scientifico l’evento e a  creare un confronto scientifico proficuo   per quanti quotidianamente sono impegnati in tale ambito.

    L’evento è gratuito e si svolgerà, nei giorni 1 e 2 dicembre 2023, presso il Complesso di San Marcellino e Festo, Largo San Marcellino, 10 Napoli, in presenza e in streaming.

    Le persone interessate a seguire l’evento in videoconferenza potranno iscriversi via e-mail soc8congressonapoli@gmail.com


News recenti

Benvenuti sul sito ufficiale dell’ “Osservatorio Nazionale sull’Identita’ di Genere”

Nel 1998 è stato fondato in Italia l’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere (ONIG) che, in collegamento con l’Harry Benjamin International Gender Dysphoria Association inc. (HBIGDA), per statuto “si propone di favorire il confronto e la collaborazione di tutte le realtà interessate ai temi del transgenderismo […] al fine di approfondire la conoscenza di questa realtà a livello scientifico e sociale e promuovere aperture culturali verso la libertà di espressione delle persone  transgender in tutti i loro aspetti”, nell’ottica di un miglioramento della salute psico-emotiva, intesa in accordo con l’indicazione della Organizzazione Mondiale della Sanita’ (Ginevra 1974): “La salute sessuale è l’integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettuali e sociali dell’essere sessuato, in modo da pervenire ad un arricchimento della personalità umana, della comunicazione e dell’amore”. L’Osservatorio e’ una associazione che raccoglie le figure (professionisti, rappresentanti di associazioni ecc.) a vario titolo interessate ai temi del transgenderismo. L’Associazione si propone di approfondire la conoscenza di queste realtà a livello scientifico e sociale, attraverso il confronto e la collaborazione di tutte le realtà interessate e la promozione di aperture culturali verso la libertà di espressione delle persone transgender. Inoltre, e’ volta alla definizione di linee guida di intervento medico, chirurgico, psicologico e legale a garanzia della qualità dell’assistenza alle persone che intraprendono percorsi di adeguamento ed a garanzia delle attività dei professionisti. Tutti, sia i visitatori che gli utenti registrati, possono contribuire inviando notizie, argomenti, novita’ ecc, che verranno vagliati dagli amministratori del sito. Invece, per informazioni sulle attivita’ dell’Associazione, contattate info@onig.it

Skip to content