 |
MIT Italia

M.I.T. (Movimento Identità Transessuale) Associazione Onlus
Il MIT, fondato nel 1982 è una ONLUS che difende e sostiene i diritti delle persone transessuali e transgender.
Dal 1994 il MIT, in accordo con il sistema sanitario e la Regione Emilia-Romagna, si è dotato del primo consultorio per la salute delle persone transessuali e transgender. Oggi il MIT fornisce alle persone transessuali e trangender assistenza e sostegno qualificato nel percorso di transizione e di cambio del sesso.
Il MIT è impegnato a livello nazionale ed europeo nella lotta contro le discriminazioni legate all’identità di genere e a tal fine elabora, di concerto con altre associazioni e con le Istituzioni, strategie di contrasto e di lotta alle diseguaglianze.
Il MIT inoltre fornisce servizi specifici alle persone transessuali e transgender vittime di esclusione sociale e di discriminazione, promuovendo anche importanti attività culturali.
Servizi e attività del MIT:
-
Accoglienza: rivolta a tutte le persone transessuali e trans-gender e ai loro familiari, è un punto di riferimento per richieste che spaziano dall’ascolto al sostegno, ai colloqui, ai gruppi, alle informazioni e all’emergenza abitativa, rivolto a persone transessuali e transgender e ai loro familiari. Il Servizio offre colloqui telefonici e personali, informazioni legali ed eventuale attivazione della rete territoriale di sostegno con relativi accompagnamenti per situazioni di grave disagio sociale. Il Servizio offre inoltre l’attivazione delle procedure di protezione (ex art. 18 D.lgs 286/98) e di ospitalità di persone transessuali in emergenza abitativa.
-
Attività consultoriale: rivolta a tutte le persone transessuali e trans-gender e convenzionata con l’Azienda USL città di Bologna, si occupa di tutte le tematiche legate all’Identità di Genere. L’Equipe di lavoro è formata da professionisti che operano in ottica interdisciplinare con l’obiettivo di accompagnare l’utenza lungo il percorso di transizione. Il team è formato da tre Psicologhe-Psicoterapeute, un medico-endocrinologo e una Psicologa-Psicoterapeuta supervisore dell’attività. Convenzionata con l’Azienda Universitaria-Ospedaliera S.Orsola-Malpighi per la parte chirurgica della transizione.
-
Centro di documentazione: rivolto a tutti i soggetti interessati ad avere informazioni o materiali sull’identità di genere, è una raccolta di materiale documentario riguardante il transessualismo. Mette a disposizione uno speciale archivio di libri, giornali, volantini, manifesti, relazioni, foto, video, lettere e diari. Il Centro, inoltre, ha realizzato la mostra fotografica/ documentaria “Dal mito alla Realtà - la storia del transessualismo dall’antichità ad oggi” disponibile per esposizioni a chi lo richiede. Il Centro organizza Divergenti Festival internazionale del cinema transessuale.
-
Riduzione del danno: rivolto a persone che si prostituiscono vittime di tratta e prostituzione coatta a cui vengono offerti colloqui individuali atti a esplorare nuove modalità comunicative; accompagnamenti sanitari, legali e sociali; sostegno emotivo e regolazione della vita quotidiana; creazione di una relazione di fiducia tra operatrici e utenti; accompagnamento durante la denuncia presso le Forze dell’Ordine di competenza; assistenza/orientamento legale sia in fase di denuncia che processuale.
-
Formazione: rivolta a enti pubblici, associazioni, soggetti pubblici e privati, il MIT organizza, in proprio o in collaborazione, momenti di formazione specificamente incentrati sulla parità di trattamento e la non discriminazione e sulla metodologia di riduzione danno, contribuendo con ciò alla conoscenza ed alla disseminazione di maggior consapevolezza tra la cittadinanza, gli operatori e le specifiche categorie professionali interessate.
-
Sportello legale: per tutte le persone transessuali e transgender, lo sportello legale, curato da esperti nel campo della tutela della persona e del diritto anti-discriminatorio, fornisce un servizio di primo orientamento e consulenza legale gratuita su problemi di discriminazione e in generale sulla tutela delle persone transessuali e transgender e sul loro diritto all’identità di genere. Lo Sportello inoltre fornisce una prima consulenza sul percorso di cambio del sesso.
-
Progetto pilota per migliorare le condizioni delle persone LGBT nelle carceri, con attenzione particolare alle persone transgender: assieme ad altre associazioni (Associazione Transgenere, Associazione Libellula, Associazione Ora d'Aria, ONIG e Istituto Metafora) il M.I.T. opera nelle carceri di Milano, Firenze, Roma e Napoli con il fine di: analizzare e monitorare le forme di discriminazione e di violenza contro le persone LGBT presenti nelle carceri; informare e sensibilizzare il personale dell'amministrazione degli istituti penitenziari a vari livelli, con particolare attenzione alle tematiche relative alle persone transgender; sviluppare delle linee guida per il trattamento delle persone transgender in prigione; offrire uno sportello di supporto negli istituti penitenziari sia per le persone LGBT in detenzione, che per gli operatori
|