Comunicato intersocietario Presidenza Consiglio dei Ministri
19 gennaio 2023
Alla cortese attenzione del Presidente del Consiglio dei Ministri
Gentilissima Presidente Giorgia Meloni,
19 gennaio 2023
Alla cortese attenzione del Presidente del Consiglio dei Ministri
Gentilissima Presidente Giorgia Meloni,
Congresso Internazionale 21-22 ottobre 2022 Complesso di San Marcellino Università Federico II Napoli Annualmente l’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere realizza un evento scientifico di rilevanza internazionale. Quest'anno, il congresso si svolgerà a Napoli, nei giorni 21-22 ottobre 2022, presso il Complesso di San Marcellino e Festo in presenza a Napoli. Il congresso organizzato in collaborazione con il Centro di Ateneo Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II, e con la Fondazione Genere Identità e Cultura...
L’ONIG organizza degli incontri informativi mensili sul web a partire da ottobre 2022. Sono brevi seminari divulgativi tenuti da esperti dell’ONIG e rivolti a chi opera nella scuola e nel sociale, alle famiglie e a tutti coloro che intendono conoscere e approfondire il tema della varianza di genere.
22 aprile 2022 ore 17.30 - 19.30
Relatore: Alain Giami - Psico-sociologo / Vicepresidente World Association of Sexual Health – WAS
Discussant: Marianna Coppola - Psicoterapeuta Psicologa clinica ed esperta in Gender Variant. PhD student in Scienze della Comunicazione presso Università di Salerno.
Coordina: Paolo Valerio - Presidente ONIG
Videoregistrazione del webinar:
15 ottobre 2021 ore 18.30 - 20.00 ne discutono:
Fabrizio Mezza (he/him) psicologo, specializzando in Psicoterapia ad indirizzo “Psicoanalisi della Relazione" (SIPRe), borsista di ricerca presso il Centro di Ateneo SInAPSi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Carmen Ferrara (they/she) attivista non binary e dottoranda in Mind, gender and language presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II
24 settembre 2021 Seminario condotto da: Jack Drescher
Il Consiglio Direttivo dell'ONIG condivide con AGEDO e Genderlens l'indignazione per l'approccio patologizzante della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza che nella Audizione del 7/7/21 ha portato nelle Aule Istituzionali informazioni distorte e ideologizzate con gravi conseguenze per i bambini, gli adolescenti e le famiglie che hanno incontrato l'esperienza reale della Incongruenza Di Genere. L'esperienza reale richiede rispetto,riconoscimento, tempo e spazio di accoglienza e, in alcuni casi, presa in carico psicologica e medica.
BOLOGNA - Uno spazio dedicato a Marcella Di Folco: Bologna omaggia "con orgoglio" la prima consigliera transessuale al mondo (morta nel 2010) intitolandole un piazzale nel giardino di villa Cassarini, dove c'è la lapide per le vittime omosessuali del nazismo, e poco lontano dalla storica sede del Cassero, assegnato per la prima volta in Italia da un sindaco all'Arcigay.
Sul tema della disforia di genere si stanno moltiplicando nelle ultime settimane, sui giornali nazionali, articoli e servizi in cui si suggerisce che esistano degli interessi economici dietro l’emergere sempre più numeroso di persone che non si identificano nella modalità binaria dell’identità di genere. Ci sarebbero interessi delle case farmaceutiche (aumento della vendita di farmaci ) o dei chirurghi ( aumento della spesa per gli interventi ).
Le persone transgender costituiscono una popolazione altamente resiliente, capace di fronteggiare efficacemente lo stigma che imperversa nelle relazioni sociali e in tutti gli ambienti di socializzazione, tra cui la famiglia e i contesti educativi e sanitari. Nonostante la presenza di importanti risorse, lo stigma può avere un impatto negativo sulla salute della popolazione transgender.