LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE NELLA CHIRURGIA DELLA DISFORIA DI GENERE.
TRA IL CORPO E LA MENTE
Aula "Biancalana" - Ospedale Molinette
Via Genova 3, piano terra, TORINO
(trasporti: fermata Metro "Carducci")
25 novembre 2015
orario 13:30-18:00 Iscrizione in sede all'apertura lavori
La chirurgia della disforia di genere ha conosciuto enormi progressi negli ultimi 50 anni. I risultati sono spesso molto soddisfacenti, tuttavia non sempre gli interventi sono privi di problemi o di vere e proprie complicanze. Sia il chirurgo che la persona interessata vivono l’apprensione di non riuscire a raggiungere il risultato sperato. Scopo di questo incontro è di affrontare il “ lato oscuro” della chirurgia, valutare le possibilità ,ma anche i limiti del bisturi, limiti che possono diventare l’inizio di un nuovo percorso a ostacoli. Un confronto tra i diversi professionisti su come affrontare le paure e le ansie nella gestione delle complicanze.
13,30 - Accoglienza e iscrizioni
14,00 - Introduzione del Presidente ONIG P. Valerio
14,15-15.30
Possibilità e limiti della chirurgia della disforia di genere. (Moderatore L. Rolle)
Le possibilità chirurgiche (M. Timpano M. Falcone)
Come influiscono i risultati chirurgici sulla qualità della vita (V. Mineccia D. Nadalin)
15,30-16,00 intervallo
16,00-17,30
La gestione non chirugica delle complicanze (le paure e le aspettative
pre-operatorie, le reazioni alle complicanze, la sessualità e il vissuto
corporeo post operatorio) (Moderatori R. Satariano e P. Marcasciano)
E’ stato invitato un rappresentante per ogni Centro ONIG
(Milano, Bologna, Firenze, Torre del Lago, Roma, Bari, Torino, Napoli, Trieste)
17,30-18,00
Conclusioni P. Valerio e di A. Godano
Segreteria Scientifica
Massimiliano Timpano
Luigi Rolle
Damiana Massara
Segreteria Organizzativa
Massimiliano Timpano
Damiana Massara