Convegno Internazionale ONIG 2010
Venerdì 21 Maggio 2010
Sala Cervi
Via Riva di Reno, 72 - BOLOGNA
Sanitario, sociale, culturale: dalle reti di integrazione all’integrazione delle reti
Programma
9,15 - 9.45: Registrazione partecipanti.
9,45 - 10,30: Apertura e saluti delle autorità.
Marcella Di Folco
Presidente Movimento Identità Transessuale/Vice Presidente ONIG
Prof. Orlando Todarello
Presidente Osservatorio Nazionale Identità di Genere, Professore Straordinario di Psichiatria – Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Sezione di Psichiatria e Medicina del comportamento, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”Saluti dei rappresentanti delle Istituzioni:
Comune di Bologna
Regione Emilia Romagna
Az. USL Bologna
Provincia di Bologna
Università di Bologna - Facoltà di Medicina
10,30 - 11,00: Contrastare stigma e pregiudizio attraverso l’integrazione delle reti esistenti.
Dr.sa P. Mutinelli, Dr.sa D.A. Nadalin, Dr.sa A.P. Sanfelici, Dr.sa P. Stella
(Psicologhe-Psicoterapeute Attività Consultoriale MIT Convenzionata ASL Città di Bologna).
11,00 - 11,30: L’attualità del DSM5.
Prof. Friedmann Pfäfflin
Direttore Departiment Forensic Psychotherapy Universitá di Ulm (Germania), Psichiatra e Psicoterapeuta, Past President of Harry Benjamin International Gender Dysphoria Association, fondatore dell'International Journal of Transgenderism.
11,30 - 11,45: Coffee-break.
11,45 - 12,30: Tavola Rotonda - Le reti si incontrano/intrecciano.
Chairperson: Prof. Paolo Valerio
Componente C.D. dell’ONIG e docente Università Napoli Federico II Partecipano:
Matteo Bonini Baraldi (Programme Manager, Agenzia UE dei diritti fondamentali), Renato Busarello (Responsabile Ufficio Politiche delle differenze Comune di Bologna), Fausto Viviani (Responsabile Ufficio Nuovi Diritti CGIL Regionale), Barbara Santoni (Facoltà di Psicologia Università di Firenze, Psicologa-Psicoterapeuta Consultorio IREOS), Vittoria Colonna (Assistente sociale – Membro Direttivo ONIG), Luca Chianura (Responsabile di Psicologia Clinica, Saifip, Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Roma).
12,30 - 13,00: Discussione.
13,00 - 14,30: Pausa pranzo.
14,30 - 15,00: Proiezione del documentario Questioni di genere di Lorenzo Galeazzi e Progetto Alice.
presentazione di Giulia Selmi (Progetto Alice).
15,00 - 16,00 : Le risposte attese. Interviste su temi attuali a testimoni privilegiati guidate da Giovanni Anversa (Giornalista e Autore RAITRE).
Intervengono: Katy La Torre (Avvocato MIT), Leila Daianis (Presidente Associazione Libellula), Porpora Marcasciano (Sociologa, Vice Presidente del MIT), Christian Ballarin (Presidente Gruppo Luna), Andrea Morniroli (Cooperativa Dedalus), Margherita Graglia (Psicologa e Psicoterapeuta, CIS Centro Italiano di Sessuologia Bologna).
16,00 - 16,30 : Dibattito e coffee-break.
16,30 - 17,30 : Tavola rotonda - Evoluzione e ricerca: il punto di vista medico chirurgico.
Chairperson: Dr.sa Adriana Godano
(Endocrinologo e Andrologo, ASL TO1, Tesoriere e Vicepresidente ONIG)
Prof. Michele De Rosa
(Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica Università Federico II Napoli)
Partecipano: Dr.sa C. Meriggiola (Responsabile del Centro per la Tutela della Salute Sessuale – Università di Bologna – Policlinico S.Orsola), Dr. P. Morselli (Università di Bologna Chirurgia Plastica Policlinico S.Orsola), Dr. F. Colombo (Direttore SSD Andrologia – Az. Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico S.Orsola-Malpighi), Dr. A. Felici (Medico Chirurgo, Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Roma).
17,30 : Presentazione pubblicazione atti seminario Elementi di critica transessuale – Manifestolibri Edizioni Porpora Marcasciano
18.00 : Performance Nicole De Leo (Attrice, Direttivo MIT).
Il convegno si svolgerà durante le giornate del Festival Internazionale del Cinema Transessuale a cui i/le partecipanti sono gentilmente invitati/e.
Pernottamento
Il M.I.T. ha attivato con il Nuovo Hotel del Porto (vicino alla sede del M.I.T.) una convenzione. Per informazioni e/o prenotazioni contattarci al 051/271666.
Come raggiungere la sede del Convegno
1) Arrivando in treno: a piedi dista circa 500 metri dalla stazione, direzione Piazza dei Martiri > Via Marconi > Via Riva di Reno.
2) Arrivando in macchina: Uscita 5 Tangenziale > direzione centro > Porta Lame > Entrare in centro storico > Via Riva di Reno.
3) Arrivando in aereo: con la navetta scendere in Via Ugo Bassi o alla Stazione Centrale e proseguire come al punto 1.