Convegno 12-13 maggio 2010

IO SONO, IO SCORRO Identità trans, lesbica e gay in Italia
  
      12-13 maggio 2010 - Facoltà di Psicologia “La Sapienza” Roma
 
       Va' fuori e dentro nella metamorfosi.                       E se all'oblio il mondo t'abbandona,
        Quale esperienza ti fa più soffrire?                            all'immobile terra di': Io scorro,
       T'è amaro il bere? E tu vino diventa.                           e all'acqua fuggevole: Io sono.
                           […]                                                     (R. M. Rilke – Sonetti a Orfeo)
 
In altri paesi, i temi trattati da questo convegno sono oggetto di studi approfonditi nelle università e di dibattiti culturali di alto livello sui giornali e in televisione. Non è così in Italia, dove ci sembra essere una gran confusione. Le rappresentazioni sociali dellʼomosessualità e del transessualismo sono spesso sovrapposte, deformate, spettacolarizzate. Il risultato è il fallimento di quel processo democratico che dovrebbe portare alla vera uguaglianza per i cittadini in tema di diritti e promuovere una convivenza in cui possano esprimersi liberamente le identità e le sessualità delle persone. Il convegno vuole prima di tutto informare. Le due giornate hanno entrambe una parte introduttiva in cui si cercherà di delineare il profilo culturale, storico e sociale di omosessualità e transessualismo, così come il rapporto complesso che hanno avuto e hanno con la psicoanalisi e la psichiatria. Sarà data particolare importanza alle teorie più recenti e ai nuovi indirizzi di studio (lesbian, gay, queer, gender studies) che in Italia ancora non trovano, ma immaginiamo e speriamo troveranno sempre di più, lʼadeguato spazio in ambito universitario. Si proseguirà poi affrontando questioni attuali ed emergenti come lʼomofobia e la genitorialità lesbica e gay nella prima giornata, il transessualismo in età evolutiva e la transfobia nella seconda. La struttura del convegno è pensata in unʼottica trasversale-partecipativa, per promuovere un dialogo che spesso manca, in cui gli interventi di docenti e esponenti di realtà culturali e sociali del nostro paese saranno affiancati da interventi di dibattito e presentazione di contributi da parte di giovani psicologhe e psicologi.
 
 
12 MAGGIO - OMOSESSUALITÀ NELLA STORIA, NELLA CULTURA E ATTRAVERSO LE TEORIE - Chair: Concita DE GREGORIO
 
09.00-09.45: Saluti della preside Maria D'ALESSIO, del vicepresidente dell'ordine del Lazio Paolo CRUCIANI
09.45-10.15: “Rapporto fra omosessualità e psichiatria” Margherita GRAGLIA
10.15-10.45: “Omofobia, minority stress e terapie riparative” Vittorio LINGIARDI
10.45-11.15: “Una questione di diritti. Panorama europeo e situazione legislativa italiana” Francesco BILOTTA
11.15-11.30: Coffee Break
11.30-13.00: Proiezione lungometraggio: "Improvvisamente l'inverno scorso"
13.00-13.30: Dibattito
13.30-14.30: Pranzo
14.30-15.00: “Lesbiche e gay...una storia culturale” Francesco GNERRE
15.00-15.30: “Nuove teorie: queer e gender studies” Monica PASQUINO
15.30-16.30: Spazio "Call for papers"
16.30-16.45: Coffee Break
16.45-17.15: “Genitorialità lesbica e gay” Chiara LALLI
17.15-17.30: “Una ricerca sulla genitorialità” Roberto BAIOCCO
17.30-18.30: Dibattito
 
13 MAGGIO - IDENTITÀ FUORI NORMA: TRANSESSUALISMO E TRANSFOBIA - Chair: Anna Rita RAVENNA
 
09.30-10.00: “Transessualismi" Porpora MARCASCIANO
10.00-11.30: Tavola rotonda: “Lʼesperienza romana e il SAIFIP” (Luca CHIANURA); l'aspetto giuridico (Nicola COCO) e medico (Aldo FELICI, Ferdinando VALENTINI)
11.30-11.45: Coffee Break
11.45-13.00: Lectio Magistralis: Gender Identity Disorder, Gender Incongruence and Diversity: "What's in a name" Domenico DI CEGLIE
13.00-13.30: Dibattito
13.30-14.15: Pranzo
14.15-15.30: Spazio "Call for papers"
15.30-16.45: Tavola rotonda con le associazioni: Libellula, MIT, Arcigay, Arcilesbica, MarioMieli, CGIL, Agedo
16.45-17.00: Coffee Break
17.00-18.00: Tavola rotonda coordinata da Giovanni ANVERSA: L'esperienza sul proprio corpo
18.00-19.00: Dibattito e Chiusura

Per informazioni ed iscrizioni:
[email protected]
http://iosonoioscorro.blogspot.com